Le domeniche a pranzo… quelle belle! Ciccio’s Osteria.

Quante volte avete sentito nominare la parola osteria?! Una volta l’osteria era un locale molto semplice nel quale si servivano prevalentemente pietanze tipiche e caserecce accompagnate dal vino della casa; negli ultimi tempi le cose sono molto cambiate e le buone osterie assomigliano sempre più a dei ristoranti. Ciò che …

Cantina d’Araprì: le grandi bollicine pugliesi.

A San Severo, un comune di 52.283 abitanti in provincia di Foggia, si trova una bellissima cantina dalla storia interessante. Tre giovani amici, inizialmente accomunati dalla grande passione per la musica jazz, suonata in una cantina di famiglia, nel 1979 divennero soci in affari, cimentandosi nella loro seconda passione: quella …

Gorgona Costa Toscana igt: un vino che dona un futuro migliore!

Oggi parleremo di un vino molto speciale: il Gorgona costa toscana igt, annata 2018, prodotto sulla piccola isola da cui prende il nome. L’isola di Gorgona è situata nel Mar Ligure, davanti a Livorno, a 34 km dalla costa; insieme alle isole di Pianosa, Elba, Giglio, Capraia, Montecristo e Giannutri …

Innesto: quando tradizione e innovazione si incontrano.

Se si pensa alla parola innesto viene subito in mente la pratica botanica che consiste nell’inserire in una pianta una parte di un’altra pianta di varietà diversa così da ottenere una qualità più pregiata di frutti; ed è proprio il significato che hanno voluto dare al loro progetto i proprietari …

Quando il gusto e la storia si incontrano: La Taverna del castello a Fiuggi.

Dopo una piccola visita nella bellissima cittadina di Fiuggi, insieme a degli amici decidiamo di fermarci per pranzo al ristorante “La Taverna del Castello”, situato all’interno del suggestivo borgo medievale, precisamente in via Soldato Ignoto n° 7. Già dall’esterno si può notare che è un ristorante molto caratteristico e originale, …

No-Show: una piaga per la ristorazione Italiana.

Voglio esprimere brevemente la mia indignazione riguardo a un atteggiamento scorretto da parte di quelle persone che prenotano nei ristoranti ma che all’ultimo minuto cambiano idea e non si presentano.  Per molti la parola in inglese no-show non vuol dire nulla, ma per i ristoratori, come anche per gli albergatori, è molto di …

34 anni e non sentirli: Bricco dell’uccellone 1985 magnum

Oramai non è più un segreto, chi mi conosce sa che sono un’appassionato di questo fantastico ed elegante vino piemontese, precisamente di Rocchetta Tanaro, un piccolo paese in provincia di Asti, dove ha sede la cantina Braida. Naturalmente sto parlando del vino che, grazie all’immenso Giacomo Bologna, ha rivoluzionato il …