RACCONTI DI VINO

RACCONTI DI VINO

Passione per il vino ed il buon cibo

Vini d’Abbazia 2025: dove il vino incontra la spiritualità

Se c’è un evento capace di far dialogare vino, arte e spiritualità, è proprio Vini d’Abbazia. L’edizione 2025, che si è tenuta dal 6 all’8...
Read More "Vini d’Abbazia 2025: dove il vino incontra la spiritualità"

Un vino che parla di mare e terroir: Fiano “Licosa” 2021

Per la seconda volta ho avuto il piacere di degustare il Fiano Cilentano "LICOSA" annata 2021 della cantina Il Colle del Corsicano portata avanti egregiamente...
Read More "Un vino che parla di mare e terroir: Fiano “Licosa” 2021"

Tra Collio, cuore e solidarietà: Villa Russiz e il carattere del friulano annata 2020

Nel cuore del Collio, si trova un luogo in cui il vino racconta una storia più grande: Villa Russiz.Qui, tra filari ordinati, la terra produce...
Read More "Tra Collio, cuore e solidarietà: Villa Russiz e il carattere del friulano annata 2020"

Isole e Olena Cepparello 2003: Un’Esplosione di Eleganza e Profondità

L'azienda Isole e Olena nasce nel cuore del chianti classico, precisamente a Barberino Tavarnelle in provincia di Firenze e si estende su circa 56 ettari...
Read More "Isole e Olena Cepparello 2003: Un’Esplosione di Eleganza e Profondità"

“Alberto” 2003: Un Capolavoro senza tempo della Cantina Zenato.

La cantina Zenato è davvero una delle gemme del Veneto, fondata da Sergio Zenato negli anni 60, è cresciuta da un progetto familiare ed a...
Read More "“Alberto” 2003: Un Capolavoro senza tempo della Cantina Zenato."

Ribolla Gialla Damijan Podversic 2016: tradizione e innovazione nei vini naturali del Collio

Il vino di cui parleremo oggi è la Ribolla Gialla di Damijan Podversic anno 2016, un vino che rappresenta l'essenza del Collio precisamente a Gorizia,...
Read More "Ribolla Gialla Damijan Podversic 2016: tradizione e innovazione nei vini naturali del Collio"

Vini d’Abbazia 2025: dove il vino incontra la spiritualità

Se c’è un evento capace di far dialogare vino, arte e spiritualità, è proprio Vini d’Abbazia. L’edizione 2025, che si è tenuta dal 6 all’8...
Read More "Vini d’Abbazia 2025: dove il vino incontra la spiritualità"

Un vino che parla di mare e terroir: Fiano “Licosa” 2021

Per la seconda volta ho avuto il piacere di degustare il Fiano Cilentano "LICOSA" annata 2021 della cantina Il Colle del Corsicano portata avanti egregiamente...
Read More "Un vino che parla di mare e terroir: Fiano “Licosa” 2021"

Tra Collio, cuore e solidarietà: Villa Russiz e il carattere del friulano annata 2020

Nel cuore del Collio, si trova un luogo in cui il vino racconta una storia più grande: Villa Russiz.Qui, tra filari ordinati, la terra produce...
Read More "Tra Collio, cuore e solidarietà: Villa Russiz e il carattere del friulano annata 2020"

Isole e Olena Cepparello 2003: Un’Esplosione di Eleganza e Profondità

L'azienda Isole e Olena nasce nel cuore del chianti classico, precisamente a Barberino Tavarnelle in provincia di Firenze e si estende su circa 56 ettari...
Read More "Isole e Olena Cepparello 2003: Un’Esplosione di Eleganza e Profondità"

“Alberto” 2003: Un Capolavoro senza tempo della Cantina Zenato.

La cantina Zenato è davvero una delle gemme del Veneto, fondata da Sergio Zenato negli anni 60, è cresciuta da un progetto familiare ed a...
Read More "“Alberto” 2003: Un Capolavoro senza tempo della Cantina Zenato."

Ribolla Gialla Damijan Podversic 2016: tradizione e innovazione nei vini naturali del Collio

Il vino di cui parleremo oggi è la Ribolla Gialla di Damijan Podversic anno 2016, un vino che rappresenta l'essenza del Collio precisamente a Gorizia,...
Read More "Ribolla Gialla Damijan Podversic 2016: tradizione e innovazione nei vini naturali del Collio"

Eleganza Nebbiolo: Una Serata con il Barbaresco!

Il Barbaresco è uno dei vini più celebri della Regione Piemonte, noto per la sua eleganza e complessità, prodotto con uve nebbiolo, le stesse che...
Read More "Eleganza Nebbiolo: Una Serata con il Barbaresco!"

Marziano di nome e di fatto!! Cinerino LANGHE DOC BIANCO 2015

Non posso iniziare a scrivere questa recensione senza fare qualche cenno storico riguardante l'azienda vinicola Abbona. Situata in Piemonte precisamente a Dogliani (CN), fu fondata,...
Read More "Marziano di nome e di fatto!! Cinerino LANGHE DOC BIANCO 2015"

Eleganza Nebbiolo: Una Serata con il Barbaresco!

Piccolo cenno storico delle aziende in questione: La famiglia Minuto proprietaria della cantina Moccagatta ha origini antichissime, infatti già nella metà del 1800 possedeva diversi terreni vitati nel comune di Barbaresco. Da generazioni portano avanti un progetto di qualità, prima Giuseppe, Giovanni e poi Luigi che nel lontano 1913 volle costruire la cantina. Fu Mario però che nel 1952, che a seguito della divisione con il fratello dei possedimenti paterni, che nacque la cantina Moccagatta, prendendo il nome dagli omonimi terreni in cui si trova la cascina. Dagli anni ’70 Franco e Sergio perfezionarono la vinificazione e la ricerca della qualità. Oggi i rispettivi figli Stefano e Martina continuano con passione l’attività di famiglia, continuando a puntare sempre e solo sulla qualità del prodotto finale.

Produttori del Barbaresco: Fondata nel 1894 da Domizio Cavazza, allora preside della Regia Scuola Enologica di Alba e residente a Barbaresco, creò le “Cantine Sociali di Barbaresco società agricola cooperativa” che allora contava nove produttori, ma nel 1913 Cavazza morì e purtroppo la cantina sociale fu chiusa negli anni 20; Fortunatamente nel 1958, Don Fiorino Marengo, allora parroco di Barbaresco, riunì diciannove agricoltori e fondò di nuovo la Produttori del Barbaresco che ad oggi conta ben più di 50 viticoltori.

Tutt’altra storia invece per quanto riguarda il Barbaresco Montestefano riserva 1997, anche se ha due anni in più del precedente appena bevuto, questo barbaresco si è rivelato molto più in forma, anche se al naso sono simili, la differenza si sente in bocca, ancora fresco nonostante e con mio stupore conserva ancora un buon tannino ancora si abbinerebbe ad una buona bistecca. Persistente e intenso.

Per concludere direi che sono stati due grandi vini, però il Barbaresco Montestefano riserva 1997 è stato un pochino superiore anche se più “vecchio” di 2 anni rispetto al primo. È un vino che può offrire grande soddisfazione tanto ai bevitori esperti quanto a quelli più occasionali. Ogni bottiglia racconta la storia del suo territorio e del lavoro dei produttori, rendendo ogni sorso un’esperienza unica.

Vini d’Abbazia 2025: dove il vino incontra la spiritualità

Se c’è un evento capace di far dialogare vino, arte e spiritualità, è proprio Vini d’Abbazia. L’edizione 2025, che si è tenuta dal 6 all’8 giugno nell’incantevole cornice dell’Abbazia di Fossanova, nel Lazio, lo ha dimostrato ancora una volta. Tre giorni intensi, emozionanti, immersi tra architetture gotiche, aromi di fermentazione …

Un vino che parla di mare e terroir: Fiano “Licosa” 2021

Per la seconda volta ho avuto il piacere di degustare il Fiano Cilentano “LICOSA” annata 2021 della cantina Il Colle del Corsicano portata avanti egregiamente da un intraprendete ragazzo di nome Alferio Romito. Prodotto da uve Fiano in purezza coltivate nei pressi di Punta Licosa a Castellabate (SA), nei vigneti …

Tra Collio, cuore e solidarietà: Villa Russiz e il carattere del friulano annata 2020

Nel cuore del Collio, si trova un luogo in cui il vino racconta una storia più grande: Villa Russiz.Qui, tra filari ordinati, la terra produce non solo uve pregiate, ma anche un’eredità fatta di visioni, ideali e cura per l’essere umano. La nascita di questa tenuta è legata a un …

Isole e Olena Cepparello 2003: Un’Esplosione di Eleganza e Profondità

L’azienda Isole e Olena nasce nel cuore del chianti classico, precisamente a Barberino Tavarnelle in provincia di Firenze e si estende su circa 56 ettari vitati. La varietà di suoli e microclimi permette la coltivazione di diverse varietà di uva, tra cui Sangiovese, Canaiolo, syrah e Chardonnay. La cantina utilizza …

“Alberto” 2003: Un Capolavoro senza tempo della Cantina Zenato.

La cantina Zenato è davvero una delle gemme del Veneto, fondata da Sergio Zenato negli anni 60, è cresciuta da un progetto familiare ed a oggi è una delle realtà vinicole più importanti d’Italia apprezzata in tutto il mondo. La dedizione alla qualità e il rispetto per la tradizione, insieme …

Ribolla Gialla Damijan Podversic 2016: tradizione e innovazione nei vini naturali del Collio

Il vino di cui parleremo oggi è la Ribolla Gialla di Damijan Podversic anno 2016, un vino che rappresenta l’essenza del Collio precisamente a Gorizia, una delle zone vitivinicole più prestigiose del Friuli Venezia Giulia. Damijan Podversic, noto per il suo approccio artigianale e naturale alla viticoltura, riesce a catturare …

Marziano di nome e di fatto!! Cinerino LANGHE DOC BIANCO 2015

Non posso iniziare a scrivere questa recensione senza fare qualche cenno storico riguardante l’azienda vinicola Abbona. Situata in Piemonte precisamente a Dogliani (CN), fu fondata, inizialmente come un’azienda agraria, da Marziano e suo figlio Celso che fu tra i primi a credere nelle potenzialità del territorio di Dogliani, valorizzando il vitigno …

Il fascino degli spumanti di montagna della cantina Spagnolli: “Disio” Blanc de Noirs 2017

Prima di parlare del vino in questione, vorrei fare una prefazione su una grande persona, l’artefice di tutto questo: il Professore Francesco Spagnolli. Prima insegnante e poi direttore per quasi vent’anni del prestigioso Istituto Agrario di San Michele all’Adige (punto di riferimento dell’enologia Italiana), docente universitario, divulgatore scientifico, autore di innumerevoli pubblicazioni e cronista storico …

Montefalco Sagrantino D.O.C.G. Colleallodole annata 2008

Grazie a due amici che svolgevano l’attività di rappresentanti di vino, ebbi l’opportunità di conoscere Fattoria Colleallodole, una piccola azienda a conduzione familiare di circa 20 ettari vitati, nata negli anni 60 da Milziade Antano, situata a Bevagna in provincia di Perugia (Umbria). Qualche tempo dopo partecipai anche ad una degustazione …