Un vino che parla di mare e terroir: Fiano “Licosa” 2021

Per la seconda volta ho avuto il piacere di degustare il Fiano Cilentano “LICOSA” annata 2021 della cantina Il Colle del Corsicano portata avanti egregiamente da un intraprendete ragazzo di nome Alferio Romito. Prodotto da uve Fiano in purezza coltivate nei pressi di Punta Licosa a Castellabate (SA), nei vigneti affacciati sul mare e baciati dal sole, si distingue per freschezza, sapidità e identità territoriale.

Ne avevo già parlato in una recensione che potete trovare qui cliccando sul link ( https://tommyberebene.it/un-sogno-diventato-realta-il-colle-del-corsicano-vignaioli-in-castellabate/ ) perché credo che ogni bottiglia racconti una storia che va oltre il semplice sorso, ed è sempre un’esperienza unica riscoprire la sua freschezza e il carattere anche dopo qualche anno per vederne l’evoluzione del vino.

Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, attraversato da riflessi dorati. Al naso offre un bouquet complesso e raffinato: si percepiscono note di frutta tropicale, ananas e mango che si intrecciano a fiori di ginestra, erbe mediterranee come il rosmarino e una lieve sfumatura marina che ti porta dritto sulla costa cilentana, tra sole, vento e macchia.

Bere di nuovo il Fiano Licosa 2021 de Il Colle del Corsicano è stato come ritrovare un amico. Un vino che non ha bisogno di stupire, perché parla con sincerità: quella della sua terra, del mare che lambisce le vigne, del lavoro quotidiano e silenzioso di chi crede nel valore delle cose fatte bene. Rispetto alla prima volta, ho ritrovato la stessa freschezza, la stessa sapidità marina che mi aveva colpito, ma con una consapevolezza in più. Ogni sorso racconta il Cilento in maniera nitida e senza filtri. È un bianco che ti accompagna con discrezione, senza mai annoiare e che ti fa venir voglia di scoprire di più sul vino e sul territorio.

Il Colle del Corsicano continua a essere una bellissima realtà da seguire con attenzione, questo Fiano ne è una delle espressioni più riuscite. Se cercate un vino che abbia un’anima e una storia da raccontare, l’avete trovato.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *