L’azienda Isole e Olena nasce nel cuore del chianti classico, precisamente a Barberino Tavarnelle in provincia di Firenze e si estende su circa 56 ettari vitati. La varietà di suoli e microclimi permette la coltivazione di diverse varietà di uva, tra cui Sangiovese, Canaiolo, syrah e Chardonnay. La cantina utilizza tecniche di vinificazione moderne, mantenendo al contempo il rispetto per le tradizioni. Tra i vini più apprezzati ci sono il “Cepparello”, un Sangiovese in purezza che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, e il “Collezione Privata” prodotto in due versioni: 100% Syrah e 100% Chardonnay rappresentando al meglio l’eccellenza dell’azienda. La filosofia dell’azienda si basa sulla sostenibilità e sulla ricerca della qualità, promuove pratiche agricole biodinamiche e si impegna a preservare la biodiversità del territorio. L’obiettivo è produrre vini che riflettano il carattere unico del terroir, esprimendo al meglio le caratteristiche delle uve e del suolo. Isole e Olena non è solo un’azienda vinicola, ma un luogo dove la tradizione si sposa con l’innovazione, creando vini che raccontano la storia e la cultura della Toscana. Tutto questo grazie alla dedizione e alla passione di Francesco De Marchi che acquistò l’azienda nel 1956 e poi del figlio Paolo che dal 1976 portarono questa realtà ad essere sempre più punto di riferimento nel panorama vitivinicolo, celebrando ogni anno la bellezza e la ricchezza del suo territorio, dal 2022 la proprietà è cambiata, è passata a Christofer Descours patron del gruppo EPI Descours.

In compagnia di mio cognato ho avuto la fortuna di bere il Cepparello 2003, un vino rosso di alta qualità che rappresenta una delle espressioni più significative del Sangiovese, un vitigno che incarna la tradizione vinicola italiana.
Nel calice, si presenta con un colore rosso rubino intenso e brillante, che tende a sfumare verso il granato con il passare degli anni. La consistenza è ottima, e i riflessi luminosi indicano una buona evoluzione del vino.
All’olfatto, il bouquet è complesso e avvolgente. Si possono percepire note di frutti rossi maturi, come ciliegie e prugne, accompagnate da sentori di spezie dolci, vaniglia e un leggero accenno di tabacco. Con l’ossigenazione, emergono anche note floreali e una leggera mineralità, segno della tipicità del terroir toscano. In bocca, è un vino potente ma elegante. I tannini sono morbidi e ben integrati, conferendo struttura e persistenza. Il palato è caratterizzato da una buona acidità che bilancia la rotondità del vino, rendendolo molto piacevole da bere. I sapori di frutta rossa si fondono con note di cioccolato fondente e spezie, creando un’esperienza gustativa complessa e armoniosa.
Questo vino si sposa bene con piatti ricchi e saporiti, come arrosti di carne, cacciagione, e formaggi stagionati. È l’ideale per una cena importante o per accompagnare un pasto conviviale tra amici, dove il buon cibo e il buon vino sono protagonisti. Un vino che ha raggiunto una maturità affascinante, rappresentando un ottimo esempio di come il Sangiovese possa esprimere il suo potenziale attraverso una vinificazione attenta.
Se siete amanti del vino toscano e cercate un’etichetta di prestigio, il Cepparello non vi deluderà. La sua complessità e il suo equilibrio lo rendono un vino da gustare e apprezzare, non solo per il sapore, ma anche per la storia e la passione che porta con sé.